
Papa Francesco ci ha lasciati soli. E’ morto stamane dopo un pontificato che ha impresso una grande accelerazione alla chiesa, spingendola versa una necessaria modernità rispetto ai temi sociali più scottanti . Ma ha anche impresso un ritorno alla vera missione della chiesa, quella di applicare il messaggio evangelico scegliendo di stare sempre dalla parte degli ultimi. Basti ricordare quando mandò l’elemosiniere del Vaticano a riattaccare i contatori dell’Enel ad un palazzo romano, abitato da poveri e senza tetto, ai quali l’ente per l’elettricità aveva messo i sigilli perché gli occupanti erano morosi da molti mesi. Dopo quell’azione veramente rivoluzionaria dispose il pagamento di tutte le bollette arretrate con i soldi del Vaticano. Per non parlare della sua instancabile richiesta di pace. Papa Francesco in questo mondo reso più cattivo dalle guerre e dagli egoismi di tanti governanti ci ha lasciati soli, credenti e non credenti. Ma la sua idea di chiesa e di umanità resterà per sempre nei nostri cuori