Mercoledì 14 maggio la conferenza stampa di presentazione del Festival Internazionale del Cinema di Pompei.

Pubblicità

Mercoledì 14 maggio 2025, presso il Comune di Pompei, il Presidente del Festival, Avvocato Anna Rita Borelli, e il Direttore Artistico, il celebre sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, presenteranno ufficialmente alla stampa e al pubblico il programma del Festival Internazionale del Cinema di Pompei, in programma dal 3 all’8 giugno prossimi. L’incontro segna una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento alla manifestazione, dopo l’anteprima ufficiale che si è tenuta lo scorso 19 dicembre 2024 presso la Casa del Cinema di Roma. Durante la conferenza stampa saranno illustrati i principali contenuti di un Festival che si propone come volano culturale per il territorio e come importante vetrina internazionale. Saranno presentati i film internazionali in concorso, selezionati tra opere provenienti da tutto il mondo, capaci di raccontare attraverso il linguaggio universale del cinema le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana. Grande attenzione sarà dedicata anche agli incontri con gli autori: registi, sceneggiatori, interpreti e critici cinematografici animeranno le giornate del Festival, instaurando un dialogo diretto e vivo con il pubblico. Uno dei momenti centrali di questa edizione saranno i quattro panel tematici, in programma dal 4 al 7 giugno presso il Teatro Mattiello di Pompei. Quattro appuntamenti di approfondimento culturale che vedranno il cinema dialogare con ambiti fondamentali della società contemporanea:

  • Cinema e Territorio, dedicato al rapporto tra cinema, promozione culturale e sviluppo locale, con la partecipazione di istituzioni e operatori del settore;
  • Cinema e Linguaggio, che vedrà protagonisti studiosi, linguisti dell’Accademia della Crusca, giornalisti e comunicatori per riflettere sull’influenza del cinema sulla lingua contemporanea;
  • Cinema e Costume, un viaggio attraverso l’impatto che la settima arte ha avuto sulle mode, sui comportamenti sociali, sulle abitudini di vita e di consumo;
  • Cinema e Turismo, dedicato all’analisi di come il cinema abbia contribuito a rendere iconici territori e destinazioni, valorizzandone l’immagine turistica.

Particolare attesa sarà riservata alla serata conclusiva dell’8 giugno, che si svolgerà nel suggestivo scenario del Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei. Un evento di eccezionale valore simbolico e culturale, che unirà cinema, arte e storia in un’unica, grande celebrazione. I biglietti per partecipare all’evento dell’8 giugno, così come alle proiezioni del Festival, saranno disponibili in prevendita sulla piattaforma TicketOne a partire dal 1° maggio 2025. Con questa prima edizione, Pompei si candida a diventare teatro permanente di un Festival di livello internazionale, ponendosi come custode di un progetto culturale capace di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Il Festival Internazionale del Cinema di Pompei non è soltanto un evento cinematografico: è un atto d’amore verso la cultura, un ponte ideale tra memoria e innovazione, tra la grande eredità del passato e la creatività contemporanea.