Domenica 6 aprile – Il Mercato della Terra Slow Food torna da Quostro ai Quartieri Spagnoli di Napoli

Pubblicità

Nuovo appuntamento primaverile da QUOSTRO bistrot nel chiostro cinquecentesco di FOQUS ai Quartieri Spagnoli. Domenica 6 aprile – dalle ore 9 alle ore 15 – come ogni prima domenica del mese va in scena nel cuore pulsante di Napoli il Mercato della Terra Slow Food: protagonista per l’occasione sarà il Cilento con i suoi prodotti d’eccellenza. Numerosi i produttori che esporranno il meglio della coltivazione locale: ortaggi, verdure, conserve, vini, formaggi per una intera giornata all’insegna della spesa intelligente e soprattutto sana. Il Mercato della Terra di Slow Food rientra, come per i precedenti appuntamenti partiti ad ottobre 2024, nell’ambito di GEA Giornate dell’Educazione e dell’Ambiente, l’iniziativa dedicata all’educazione sostenibile. Continuano gli incontri da Quostro, il bistrot nella corte di Foqus che si fa promotore di eventi, come questo di domenica 6 aprile, basati sul concetto del mangiar sano e pulito, ma buono e con una mission chiara sul territorio: fare educazione alimentare in un contesto socioculturale dove c’è ancora un livello alto di obesità infantile. Oltre ad acquistare i prodotti in esposizione, raccontati dai produttori locali presenti, gli avventori avranno anche la possibilità di pranzare da Quostro con un menu in perfetto stile cilentano: i piatti realizzati dallo chef resident Francesco Frascione e dalla sua brigata, saranno realizzati esclusivamente con ingredienti del mercato e secondo la tradizione. Solo prodotti a km0, secondo stagionalità e freschi di banco. Tra le proposte alcune chicche tipiche cilentane come l’insalatina di finocchi con confettura di clementine (presidio Slow Food), confetture flegree e formaggio di pecora del Cilento o il tipico biscotto cilentano con pomodoro secco, capperi fritti polvere di olive acciughe di Cetara.