Domenica 9 febbraio 2025 torna l’appuntamento con il Mercato della Terra Costiera Sorrentina, promosso da Slow Food, presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, dalle 9:00 alle 13:00. Dopo il rinvio a causa del maltempo, sarà finalmente possibile partecipare all’atteso Laboratorio del Gusto dedicato ai grani antichi, un’occasione per riscoprire il valore della biodiversità cerealicola e delle produzioni artigianali. Il meteo prevede una giornata favorevole, pronta ad accogliere un’edizione speciale del Mercato, che questa volta vedrà la presenza di ben 20 aziende agricole locali. Laboratorio del Gusto: il valore dei grani antichi L’appuntamento del Laboratorio del Gusto, previsto per le ore 11:00, sarà coordinato da Mimmo Pontillo, rappresentante campano della rete Slow Grains, e vedrà la partecipazione di produttori, panificatori e appassionati del mondo dei cereali tradizionali. Interverranno:
- Francesco Procacci, agricoltore dell’Azienda Agricola Cereris di Cervinara (AV), che condividerà la sua esperienza nella coltivazione del grano Senatore Cappelli;
- Vincenzo Bardascino e suo padre Vito, protagonisti del progetto del Forno di Vincenzo, un’iniziativa sociale di panificazione che promuove l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il lavoro e la passione per il pane;
- Cristina De Vita, cuoca vegana, che illustrerà le tecniche della pasta madre e racconterà la storia del tradizionale Ciauliello, piatto tipico della cucina ebolitana.
Degustazione di pani e tradizioni
Il Laboratorio si concluderà con una degustazione speciale dei pani artigianali del Forno di Vincenzo, accompagnati dal Ciauliello, un’antica ciambotta ebolitana a base di pomodori secchi, melanzane e zucchine essiccate, peperoni cruschi, olive nere e passata di pomodoro.