Era il 2010 quando il poeta Guido Oldani pubblicava il manifesto del Realismo Terminale, movimento di poesia e di pensiero, tendenza letteraria di portata planetaria, aperta alle più varie forme espressive, che ambisce ad essere la rappresentazione critica e ironica della civiltà globalizzata degli anni Duemila. Un impegno, il suo, che gli è valso la candidatura al Premio Nobel 2021 per la Letteratura, promossa da intellettuali italiani, cinesi, russi, americani, sudafricani e svedesi.
Oldani sarà ospite domani 10 settembre, al chiostro di San Francesco di Sorrento, alle ore 19, nell’ambito di Sorrento Incontra, la rassegna organizzata dal Comune di Sorrento in collaborazione con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso e con la libreria Tasso.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Obbligatorio, per l’accesso al chiostro, il possesso del Green Pass.
Raccolta libri da leggere: l’associazione “Animus” a supporto della cultura. L’associazione “Animus” ha lanciato una raccolta di libri per la realizzazione di una piccola biblioteca. L’obbiettivo principale è mettere a disposizione di chiunque un vasto […]
Parte da Sorrento una nuova sperimentazione che da un lato garantisce il monitoraggio della qualità delle acque, dall’altro valorizza il pescato locale, a beneficio dei consumatori, della ristorazione e degli stessi pescatori. La nuova tecnologia, […]
Si sta svolgendo a partire dalle 18.30 di oggi, mercoledì 14 dicembre, presso la libreria “iocisto” di via Cimarosa a Napoli, l’incontro con lo scrittore partenopeo Erri de Luca il quale presenterà il suo ultimo […]